Idrogeno

è un vettore energetico che può immagazzinare e fornire grandi quantità di energia. È l’elemento più abbondante e presente sul Pianeta, raramente allo stato libero, ma quasi sempre combinato con altri elementi chimici. In particolare, l’idrogeno “verde” è di origine rinnovabile, si produce attraverso l’elettrolisi dell’acqua e ha un grande potenziale nell’ambito del processo di […]

Innovazione

l’introduzione di nuove modalità di progettazione, di produzione o vendita di beni o servizi al fine di creare un cambiamento positivo nello stato di cose esistente, alterandone l’ordine.

Intelligenza artificiale

sistema informatico che simula i processi di intelligenza umana, ovvero l’abilità di un computer di svolgere autonomamente funzioni tipiche della mente umana.

Low carbon

tipo di economia avente quale modello di riferimento un sistema di produzione e consumo particolarmente attento alla riduzione di emissioni di CO2 e più in generale di gas serra.

Neutralità tecnologica

principio secondo cui la transizione energeticapassaggio ad un mix di fonti energetiche rinnovabili, quali ad esempio quella solare, eolica e le biomasse, che si concretizza attraverso la chiusura progressiva delle centrali a carbone e lo sviluppo di energie pulite. Leggi non può avvenire puntando su un’unica tecnologia ma attraverso la coniugazione delle varie tecnologie disponibili. […]

Open innovation

scelta strategica aziendale che impone all’impresa di affidarsi ad un modello di innovazionel'introduzione di nuove modalità di progettazione, di produzione o vendita di beni o servizi al fine di creare un cambiamento positivo nello stato di cose esistente, alterandone l’ordine. Leggi che comprenda anche strumenti e competenze provenienti dall’esterno. Pertanto si tratta di una collaborazione […]